Rivista - Indice Generale
ANTHESTERION 2788
– Sul calendario e il ‘meccanismo di Antikytera’ -Inno a Helios, di Proclo -Kabirion di Tebe, Kabiri e Ptah-Pateco, e Misteri di Samotracia -Hecate nell’Eneide -Hecate, non una ‘crone-goddess’ -Hecate e i Misteri -Confutando Graves su patriarcato e matriarcato -Aigina e Zeus -Anima e Daimon -Sul Teeteto -Politeia, dal IV libro -Choes delle Anthesteria – Scena di Banchetto -Idi di Marzo -Per il giorno di Anna Perenna -“Ercole sulla pira”, Guido Reni -Eleusi 1860 -Sacrificio- Latona, Artemide e Apollo -Busto fittile da Siracusa -Navigium Isidis -Il candelabro da Pompei -Locus Feroniae -Statua di Zeus da Nicomedia in Bitinia -Hoplitodromos greco -Linothorax -Teti su un ippocampo con lo scudo di Achille -Loutrophoros del geometrico tardo -Eretteo 1865 -La Nike di Samotracia -Hermes Kriophoros -Basilica Neopitagorica, Roma DOCUMENTI PDF -Anthesteria -Misteri di Agrai -Chloeia ELAPHEBOLION 2788 _’Il mondo è nato in primavera’ _ Ta megala Dionysia _ Proclo- A tutti gli Dei _ Alcune donne della Scuola Pitagorica _ Corinna – Tutti i frammenti _ Il primo Inno a Isis, dal Tempio di Philae _ Il secondo Inno a Isis, dal Tempio di Philae _ Hermes Psicopompo e… _ Nekromanteion, o ‘Oracolo di Ephyra’ _ Alcune considerazioni sull’Inno Orfico a Hecate _ Altare di Hecate a Lagina e… _ Gli ultimi sacerdoti di Hecate in Roma _ L’enigma del ‘Sator’ _ La profezia della ninfa Vegoia _ L’interpretazione della lingua etrusca: a che punto siamo _ I quattro rituali del Libro di Zagabria -Hecate Triformis da Costanza/Tomis, sul mar Nero. -Hecate, da Sibiu/Hermannstadt -Hecate dal Medio Impero -Hekate, Gigantomachia. Dai fregi dell’Altare di Pergamo -Laminetta orfica – Tre immagini di Vanth -Demetra tiene sulle spalle Kore -Demetra Kourotrophos e Kore da Corinto -Anello d’oro, tomba reale di Isopata -La Dea dei Serpenti -La Madre degli Dei -Giunone Cesi -Giunone, Palazzo Altemps -Ricostruzione del santuario della Fortuna Primigenia a Preneste -Dike e Nemesis puniscono il Crimine. (Pierre-Paul Prud’hon) -Dike sconfigge Adikia MOUNICHION 2788 _ Alcune precisazioni in merito alle feste del mese Mounichion _ Fine del mese e Noumenia _ L’inno a Roma della poetessa Melinno- Natale di Roma _ Sancta Tellus _ Due inni alla Dea Tonàntzin _ Proclo, Inno ad Aphrodite _ “E’ vero che la nostra città non morirà mai..” _ A proposito di Mari e della religione dei Baschi _ Eostre, l’Alba e il croco _ Miele e api _ Flora (Styrax officinalis; Caprifoglio; Capelvenere) _ Apoteosi di Omero (bassorilievo ellenistico del III secolo ac) _ Teti sfugge a Peleo _ Nozze fra Teti e Peleo _ Teti attende le armi di Achille _ Ultimi momenti di Troia _ Telemaco e Pisistrato _ Uccisione dei pretendenti _ Hecate Triforme e il diaspro rosso _ Hecate, museo di Braurone _ Protomi canine, Milano _ Orfeo – Catacomba di Pietro e Marcellino _ Lamine Orfiche _ Cratere di Derveni _ Dionysos con menadi e satiri _ Tomba delle bighe _ Il dio etrusco Hercle _ Eracle e il toro _ Ercole e Lica, Canova _ Sequenza alfabetica Greco -Euboica ed Etrusco –meridionale _ Iscrizione bi-lingue Etrusco-Latina, dedicata all’Aruspice Folgoratore _ Ostia, domus fulminata _ Giove di Smirne _ L’Asylum e il dio Veiove THARGELION 2788 _Erinna – Tutti i frammenti _ Tifone e Illuyankas _ Discussione su Ares e Marte _ Parchi e Giardini _ Flora (Verbena; Nasturzio; Camomilla; Lavanda; Alcea; Salvia) _ Mudra e ‘magia dei nomi’ _ Il rilievo della Regina della Notte _ Thargelia; Bendideia; Plynteria; Kallynteria -Foro Romano -Aedes Vestae -Atena Giustiniani -Apollo e Daphne -Pan e Siringa -Dionysos -Le Ninfe -Eleusi -La Sfinge -Bendis SKIROPHORION 2788 _ Le feste del mese: Arrephoria; Skirophoria; Bouphonia; Adonia _ Inno a Helios- considerazioni sul Solstizio _ La Fenice _ Apollo Karneios; Serapis-Zeus-Ammon e Iside/ Zeus e Dione… _ L’interpretazione dei fulmini secondo l’Etrusca Disciplina – Parte Prima _ Lecanomanzia e magia- alcune considerazioni _ “Shaushga, la mia Signora, mi ha preso per mano…” _ Sul silenzio _ 2 gemme su Nemesis _ Il grifone _ Zeus-Ammone _ Medea sul carro del Sole _ Venere _ Rhea Silvia ed Arianna addormentate _ Teseo _ Nascita di Erittonio _ Lisandro _ Il Dio Nilo Elleno-Romano _ Il Tevere accoglie i Gemelli _ Rappresentazione dei Ludi Saeculares _ Ares _ Apollo HEKATOMBAION 2788 _ Le feste di Hekatombaion e le Panathenaia _ Digressioni sui calendari _ Sulle purificazioni _ Frammenti di liturgia nordica _ L’interpretazione dei fulmini secondo l’Etrusca Disciplina- Parte Seconda _ Flora: Mirra, Peonia, Tiglio, Ciclamino, Elleboro nero, Quercia _ Bione di Smirne- Frammenti scelti _ Saturno _ Le primizie della Terra offerte a Saturno _ Tempio di Saturno _ Opi _ Demetra _ Altare dedicato a Cibele Madre _ Claudia Quinta _ Attis _ Gallus _ Arianna e i Misteri Dionisiaci _ La danzatrice mascherata e velata _ Una Menade danzante _ Alessandro e Roxanne METAGEITNION 2788 _ Le feste del mese di Metageitnion _ Filli che annuncia la pioggia _ Dialoghi e meditazioni su Demetra _ Terzo e quarto Inno a Isis, dal Tempio di Philae _ Una discussione sulla danza Pirrica _ Gesti rituali- evidenze e discussioni _ Consacrazioni: alcune evidenze _ Nessuno può spegnere il sole _ Profezia sull’Egitto nell’Asclepio di Hermete Trismegisto _ Athena che sorge dal loto _ Athena, Demetra e Persephone _ Le Due ‘Korai di Berlino’ _ Demetra e le Eleusinia _ L’ ‘Hydria di Eleusi’ _ Aion _ Thanatos tra Persephone e Afrodite _ Aphrodite- Isis _ Circe _ Il corvo _ Angizia e i serpenti _ Pandora ed Elpis _ Esempi di gesti rituali BOEDROMION 2788 _ Le feste del mese di Boedromion _ Una riflessione sui Misteri… _ Lacrimae rerum _ Sugli Dei dei defunti _ Sugli Inni _ Riflessioni sugli Eroi _ Una discussione politica… _ Astragali e kottabos _ Hekate Trimorphos _ Antinoo- Iakchos- Osiris _ Dioniso, Demetra e le divinità deiMisteri PYANEPSION 2788 _ In onore di Domizia Lanzetta _ Inno Orfico a Hecate _ «Ella volò come un arcobaleno» _ Nefertum, il Loto, e…il Lago di Nemi _ Una riflessione sui Penati _ Spunti su Halloween e Samhain _ Le feste del mese di Pyanepsion _ Riflessioni su tre Leggi Delfiche Repertorio iconografico _ Selene _ Isis- Aphrodite _ Hathor- Aphrodite _ Antica policromia MAIMAKTERION 2788 A proposito del mese di Maimakterion Virio Nicomaco Flaviano e la resistenza «pagana» Segni zodiacali e Divinità Phaethon e le Heliadi Ouranos- Kronos e Saturno- Okeanos A proposito di Kernunnos Quinto e sesto Inno a Isis, dal Tempio di Philae Kronos Scene dall’Odissea Athena Appendice I giorni sacri del calendario lunare mensile POSEIDEON 2788-2789 A proposito delle feste del mese di Poseideon Angerona A proposito del Solstizio Invernale Discussione a proposito di un affresco Pompeiano Emily Brontë e il Giardino di Hecate Glauco Poseidone Il fallo nell’arte antica Appendice Schema riassuntivo dei giorni del mese lunare, secondoEsiodo (Erga) GAMELION 2789 A proposito delle feste del mese di Gamelion Mensis Januarius Una discussione sul Culto domestico Il testamento spirituale di Aconia Fabia Paolina, Gran Sacerdotessa di Hecate Esame di coscienza, pratica Pitagorica Imbolc, Candelora e l’approssimarsi della fine dell’Inverno Testo drammatico-rituale della Festa della Vittoria di Horus su Seth- Prologo Repertorio iconografico Atalanta, John William Godward Hera Farnese La Dea sumerica Ninsúna Torte per Demetra Appendice Il calendario di Gamelion nel gruppo Hellenismo ANTHESTERION 2789 A proposito delle celebrazioni di Anthesterion Mensis Februarius Sulle Purificazioni- Romano Ritu Segni in Vaticano Libagioni- Hellenismo Calendario Religioso Egizio: i giorni del mese Gli Dei della Lituania ELAPHEBOLION 2789 – Inizio della Primavera: Demetra ed Eleusi – La nascita di Iside – Meditazioni su Hecate – Mensis Martius – Baal Hammon- una nota – Culto Domestico: Zeus Ktesios – Il Dodecaedro e il numero 12 – I Salii – Bissula dagli occhi azzurri – Breve guida alla pronuncia del Latino tardo – Dei dell’Estonia – Kalevipoeg e le tre fanciulle degli inferi – Appendice: Teatri nel Mondo Greco- Romano, immagini MOUNYCHION 2789 Auguri Regina del Mondo, auguri Roma! Demetra a Cartagine. Alcune considerazione sui culti tesmoforici nel mondo punico Lettura dei Miti, esempio su Medusa Culto domestico: Zeus Herkeios Mensis Aprilis I Ludi Antemio, l’ultimo Imperatore pagano Ultimi poeti «pagani» in lingua latina: Flavio Merobaude Gli Dei della Lettonia Appendice Intervista “Camminando sulle orme di Platone: una discussione con una Politeista Ellenica dall’Italia.” THARGELION 2789 – Culto domestico: Apollo Agyeus – Atena ed Atene – Mensis Majus – Immagini di divinità nella coroplastica funeraria di Hadrumetum. Alcune considerazioni – Tito Livio e l’episodio di Cleonimo: il probabile luogo dello scontro fra Patavini e Greci – La distruzione del regno dei Vandali – La distruzione dell’Impero Persiano – Epiteti di Ra Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- I parte SKIROPHORION 2789 La vita di Proclo: ΠΕΡΙ ΕΥΔΑΙΜΟΝΙΑΣ Epiteti di Ra- II parte Le Signore di Cartagine. Alcune note su Tanit/Tinnit e Astarte Adonia Mensis Junius Bassorilievo detto del “Maometto”- luoghi sacri in Nord Italia «Sempre egli ha fede nelle Dee» Chi sono le Dee? Appendice – Divinità e miti nell’Arte moderna- II parte – L’atto scellerato…considerazioni sull’arte contemporanea HEKATOMBAION 2789 Hekatombaion Mensis Quinctilis Considerazioni sulla preghiera La poetessa Enheduana Il Rituale dell’evocatio. Una prova epigrafica dell’interpretatio romana. Nella terra di Perum. Qualche nota sulla cultura artistica della Russia pagana ‘La setta di Hecate’ Ironiche considerazioni sul cristianesimo Appendice – Divinità e miti nell’Arte moderna- III parte METAGEITNION 2789 Culto domestico- Hestia Mensis Sextilis Zagreo Alcuni miti dionisiaci nei mosaici dell’Africa romana Mâ-Bellona Kyme- Cumae Appendice – Divinità e miti nell’Arte moderna- IV parte – Abbigliamento nell’Antica Grecia BOEDROMION 2789 Testi per i Misteri Maggiori di Eleusi Mensis September I Riti della semina Paleoveneti Teologia Platonica, Libro I, capitoli 1- 12 Aretalogia di Karpokrates/Harpokrates Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- V parte PYANEPSION 2789 Mensis October La Festa Opet ed il Santuario di Alessandro il Grande a Diospolis Megale Teologia Platonica, Libro I, capitoli 13- 21 Il canto delle Sirene La Lepre… Francesco I e la squallida fine della chiesa cattolica Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- VI parte: “La Loggia di Psyche nella Villa Farnesina, Roma” MAIMAKTERION 2789 Mensis November Teologia Platonica- Libro I, capitoli 22- 29 “De Mysteriis”- Culto Teurgico, I Libro Culto domestico: onori ai defunti Ai Khanum una capitale ellenistica nel cuore dell’Asia (parte I- storia e architettura) “La caduta di Zalona”- l’inizio del genere fantasy Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- VII parte: immagini dalla Firenze pagana/gentile… POSEIDEON 2789-2790 Mensis December Sacerdoti, sacerdotesse e divinità nel Veneto post-romanizzazione L’Inno orfico a Meilinoe “De Mysteriis”- Culto Teurgico, II parte «Paganismus redivivus»: i trovatori e la mistica del «Jòi» «Perché sei venuto nella mia terra?» Ai Khanum una capitale ellenistica nel cuore dell’Asia (parte II- arte e artigianato) Ironiche considerazioni sul cristianesimo- II parte Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- VIII parte Appendice PDF Teologia Platonica- II Libro Capitoli 1- 4; 5- 9; 10- 12. GAMELION 2790 Gamelion- Rituali Matrimoniali Il culto di Eracle e Mitra nelle terre Venete «Prima fra le città, Casa degli Dei, Roma d’oro» “Non dovete vederla soltanto come una Dea consolatrice!” Una discussione su Palmira… Le stele di El Kenissia- un santuario punico Gli Enti Matematici- una riflessione Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- IX parte Appendice PDF Teologia Platonica- III Libro Capitoli 1- 6; 7- 14; 15- 19. ANTHESTERION 2790 “De Mysteriis” – Culto Teurgico, III parte Platone e gli iniziatori ai Misteri Invide livide: Mosaici di soglia e soggetti apotropaici. Le contese della bellezza. Commissioni artistiche e lotta politica nella Grecia del V a.C. “La più Antica” Cinzia, bella come Hecate Massimiano Etrusco, l’ultimo poeta d’amore pagano della letteratura latina “Un Tempio dedicato a Minerva è stato trovato sotto il Duomo di Milano”: qualche considerazione… Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- X parte Appendice PDF Teologia Platonica- III Libro, capitoli 20- 28 IV Libro, capitoli 1- 3; capitoli 4- 9. ELAPHEBOLION 2790 Hecate e Persephone- riflessioni “La primavera riscalda il mondo” In vista dei Natali di Roma: “Omaggio ad Aconia Fabia Paolina – I parte” Koinè Neoplatonica Le divinità marine nei contesti abitativi di Hadrumetum (Sousse) e del suo territorio. Qualche considerazione La pronuncia della lingua sumerica La pronuncia dell’antica lingua egizia Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- XI parte Appendice PDF Sintesi- analisi della Teologia Platonica, Libro IV, capitoli 10- 17; capitoli 18- 26 THARGELION 2790 Meditazioni su Rhea L’Afrodite-Vittoria di Brescia, qualche considerazione Porfirio, “Sui simulacri” fr.8 – qualche riflessione Didone, Dea e regina di Cartagine La pronuncia dell’antica lingua egizia – II Parte Diagora l’ateo – Testimonianze e frammenti – l’esempio negativo Appendice Divinità e miti nell’Arte moderna- XII parte PYANEPSION 2790 «Se i Mani sapessero perdonare» “Orazione per Eleusi” Hecate nelle Nuptiae di Marziano Capella La Triade delle Moire Fetonte Horus di Behdet ed Apollo – riflessioni “I canti festosi dei satiri.” “Nel paese del vello d’oro.” Apollinare Sidonio – Panegirico dell’imperatore Giulio Valerio Maggioriano: Introduzione Appendice PDF Proclo, Commento al Timeo Appendice Iconografica Le ville di Stabiae XXIX NUMERO Sugli Elementi – cenni teologici “Omaggio ad Aconia Fabia Paolina” – II parte Rituali per la generazione e la nascita Le immagini del ricordo. L’iconografia funeraria nella regione di Hadrumetum in età romana La pronuncia dell’antica lingua egizia – III Parte Le belle figlie della battaglia. L’immagine delle amazzoni nell’arte classica Appendice PDF Proclo, Commento al Timeo Appendice Iconografica “Per il mese delle Nozze Sacre” – iconografia antica e moderna: Coppie divine e mortali XXX NUMERO Dalle scorse Lenaia ad Anthesterion … Tre scritti sulla Giustizia: Dike, Nomos e Dikaiosyne Hermes: cenni teologici e culto Romano Ritu: Libagioni, I parte – Torte dolci e salate Per un latino vivo e parlato – I parte Il Dramma Sacro del mito di Horus dal Tempio di Behdet Il regno di Baal. Alcune considerazione sui Ba’alin fenici nell’Africa punica Appendice PDF Proclo, Commento al Timeo Appendice Iconografica Per il mese dei Misteri Minori XXXI NUMERO I papaveri di Eleusi … Hekate: cenni teologici, I parte Il Dio Anubis: iconografia ed epiteti, I parte La Storia della Decima Fretensis o dello Stretto: Ipotesi e Controversie, I parte Imagines Deorum: Aphrodite Appendice pdf Torte dolci e salate della Tradizione Romana – revisione Appendice Iconografica Per il mese delle Dionysia en Astei … Album fotografici Acropoli ed Eleusi all’inizio della Primavera Museo Benaki Palazzo Altemps XXXII NUMERO Hekate: cenni teologici, II parte Eleusi e Flora sacra: Asfodeli nel Tempio … Il Dio Anubis: iconografia ed epiteti, II parte La Storia della Decima Fretensis o dello Stretto: Ipotesi e Controversie, II parte > Per il sacrosanto Natale di Roma: Sole che sorgi, libero, risplendi ora come sempre su Roma! Appendice online – “Erga – Opere e Giorni – dell’ ΕΛΕΥΣΙΝΙΑΚΗ ΑΣΠΙΔΑ” – Lovers and supporters of Eleusis Appendice pdf Strumenti del Culto nella Tradizione Romana XXXIII NUMERO Mounychia e Nemi Demetra, Euthenia e le Horai Visioni dei Misteri. Le statue di culto del santuario di Despoina a Lykosoura in Arcadia Imagines Deorum. Apollon/Apollo/Aplu Afrodite – digressioni teologiche Sopravvivenze pagane nella regione piú cristianizzata del Madagascar [Documento online] I Canti di Maggio del Frignano, voci identitarie dalle montagne dell’Alta Italia Appendice – Lesbo – “Diario di viaggio”, parte II e III Appendice pdf Commento al Timeo – Il Tempo e gli Astri – I sezione Commento al Timeo – Il Tempo e gli Astri – II sezione XXXIV NUMERO Demetra: cenni teologici e culto, I parte Flora sacra di Eleusi: il fico Imagines Deorum: Artemis, Artumes, Diana La rinascita della fede negli Dei in Armenia La «morte-fiore» Appendice – Lesbo – “Diario di viaggio”, parte IV Appendice pdf Commento al Timeo – Il Tempo e gli Astri, III sezione Commento al Timeo – Il Tempo e gli Astri, IV sezione XXXV NUMERO Nemesi – Inno Orfico e digressioni teologiche Epiteti e Titoli di Demetra – (Ἀγλαόδωρος – Εὐώδιν) Imagines Deorum: Ares Lucio Cornelio Silla – Tutti i frammenti Album fotografici online Epidauro – Santuario, Museo e… Nemea – Santuario e Museo … Heraion di Perachora Commento al Timeo – Il Tempo e gli Astri, V sezione XXXVI NUMERO Mos Majorum Epiteti e Titoli di Demetra – (ἐν ἕλει – Πολυώνυμος) Imagines Deorum: Demeter – Ceres I vasi cabirici. Un’arte sacra e popolare nella Grecia classica Imagines Deorum: Atena Imagines Deorum: Asklepios-Esculapius Digressioni a proposito di Demetra, Kore e le Ninfe Le Ninfe di Pitsà. Un santuario in grotta nella Grecia classica Lindu, la fanciulla che conosce i sentieri delle anime Appendice pdf 1. Commento al Timeo, IV Parte – Il Cosmo colmato di viventi 2. Commento al Timeo, IV Parte – Il Cosmo colmato di viventi, II sezione. V Parte – Gli Dei Tradizionali 3. Commento al Timeo, V Parte – Prologo; Genealogia degli Dei 4. Commento al Timeo, V Parte – Discorso del Demiurgo XXXVII NUMERO Epiteti e Titoli di Demetra – (Ποτηριοφόρος – Ὡρηφόρος) Imagines Deorum. Hekate Il Dio Anubis: iconografia ed epiteti, III parte Imagines Deorum. Kore/Persephone – Phersipnai – Proserpina Artemide: Flora sacra e feste Cupio tubam, eculeum…giochi di bimbi nel mondo romano Imagines Deorum. Dioniso – Phuphluns – Baccus Per un latino vivo e parlato – II parte Proclo – Inni. Traduzione e Commento. Una breve presentazione Appendice pdf “Commento al Timeo” 1. Commento al Timeo, V Parte – Discorso del Demiurgo, II sezione 2. Commento al Timeo, V parte – Creazione delle anime da parte del Demiurgo 3. Commento al Timeo, V parte – Le Leggi Fatali imposte alle anime 4. Commento al Timeo, V parte – Sezioni conclusive |
![]() |